-
Il TG5 racconta tNotice: il fondatore Claudio Anastasio portavoce dell’innovazione tecnologica della Raccomandata Elettronica.
TG5 del 06/04/2018 ore 13: Dalla carta al digitale tutto sta cambiando, comprese le raccomandate che si possono spedire e ricevere sul web con tNotice.
Servizio di Luca Gentile
-
Repubblica: Raccomandata elettronica anche senza “Pec”
+++ REPUBBLICA- ROMA +++ Inviare e ricevere una raccomandata elettronica senza avere una casella di posta certificata? Si può, e su questa idea “tNotice sta costruendo la sua fortuna aziendale fino al punto di puntare a un prossimo sbarco in Borsa.
Per il CEO di “tNotice, Alberto Lenza, «il servizio consente alle aziende di rendere economica, semplice e immediata la comunicazione con i propri clienti. Clienti che possono ritirare comodamente la comunicazione dal pc o dallo smartphone»
L’innovazione tecnologica ha permesso a tNotice di acquisire in poco tempo clienti di alto profilo come Credem e Genertel, grazie a partner come Tiscali e Omnitech. Tra i vantaggi operativi della raccomandata elettronica c’è la tempistica: meno di 3 minuti, e un tasso di ritiro dell’82 per cento.
REPUBBLICA.it – Affari & Finanza
Leggi tutto l’articolo stampa originale -
Key4biz: La Pec compie 18 anni, ma c’è poco da festeggiare
+++ KEY4BIZ – ROMA +++ Compie 18 anni la posta elettronica certificata (PEC), sconosciuta alla stragrande maggioranza degli italiani. Eppure quando è stata istituita si sperava in una diffusione di massa soprattutto per accelerare la rivoluzione digitale del Paese.
“Nel 2000 nasce il concetto giuridico di ‘posta elettronica certificata’ (PEC), mentre dal 2005 la Pec ha assunto lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento. Non ha avuto una diffusione di massa come si sperava: solo 2,8 milioni di cittadini privati ne hanno una. In totale le caselle Pec sono 8,9 milioni.”
Non decolla (n.d.r. la PEC) anche perché si può inviare un’email con valore legale senza Pec
A molti può sembrare strano e un ossimoro, ma si può inviare un’email senza Pec con valore legale, purché utilizzi un “servizio elettronico di recapito certificato”. E il destinatario deve avere una PEC? No, basta che ha abbia una semplice email o una SIM di un telefono cellulare.
KEY4BIZ.it – Luigi Garofalo
Leggi tutto l’articolo stampa originale -
Il Sole 24 Ore: Raccomandata elettronica in crescita esponenziale
+++ IL SOLE 24 ORE – ROMA +++ Il caso tNotice:La raccomandata elettronica viaggia veloce. Destinazione Borsa Italiana. Da 150mila raccomandate nel 2017 a oltre 1,5 milioni di operazioni previste per quest’anno; in queste cifre si evidenzia la crescita esponenziale dell’attività di tNotice, la società italiana – fondata nel 2011 – che ha ideato, brevettato (con validità fino al 2032) e lanciato, circa un anno fa, la raccomandata elettronica. In pratica, consente di inviare raccomandate, con relativa ricevuta di ritorno, dalla propria email personale, a quella personale del destinatario. Insomma, qualunque sia il provider di posta usato, la raccomandata elettronica può essere inviata e ricevuta con pieno valore legale.
“Avevamo pensato ad uno sbarco in Borsa nell’arco di due anni – sottolinea Alberto Lenza, amministratore delegato di inPoste.it S.p.A. – ma la forte accelerazione del business ci impone una stretta sui tempi.”
IL SOLE 24 ORE – Laura Cavestri
Leggi tutto l’articolo stampa originale -
TechPost: Start up brevetta la raccomandata elettronica su mail private
+++ TECHPOST – ROMA +++ La rivoluzione digitale si affaccia anche su un segmento di mercato rimasto fino a oggi prettamente analogico: quello della posta raccomandata. Un settore solo scalfito dalla posta elettronica certificata, utilizzata dai professionisti. Da circa un anno è attivo un servizio brevettato da una start up italiana, inPoste.it, garantito da un brevetto valido fino al 2032. Il servizio lanciato in sordina dodici mesi fa si chiama tNotice e, detta in termini semplici, è la possibilità di inviare raccomandate, con relativa ricevuta di ritorno, dalla propria mail personale, a quella personale del destinatario. Insomma, qualunque sia il provider di posta usato, la raccomandata elettronica può essere inviata e ricevuta con pieno valore legale.
TECHPOST.it – Fabio
Leggi tutto l’articolo stampa originale -
Il Messaggero: La raccomandata di tNotice arriva sulla mail privata – Startup brevetta il servizio, ed è già boom
+++ IL MESSAGGERO – ROMA +++ La rivoluzione digitale si affaccia anche su un segmento di mercato rimasto fino ad oggi prettamente analogico: quello della posta raccomandata. [...] Il servizio lanciato in sordina dodici mesi fa, si chiama “tNotice” e, detta in termini semplici, è la possibilità di inviare raccomandate, con relativa ricevuta di ritorno, dalla propria mail personale, a quella personale del destinatario. Insomma, qualunque sia il provider di posta usato (libero, gmail, yahoo), la raccomandata digitale può essere inviata e ricevuta con pieno valore legale.
“Noi non consegniamo atti giudiziari, come quelli di Equitalia, e le multe – aggiunge Alberto Lenza, AD di tNotice – Per questo c’è un minor tasso di “ansia” nel ricevere una nostra raccomandata”
IL MESSAGGERO – A.Bas.
Leggi tutto l’articolo stampa originale -
IL Sole 24 Ore: Digitale, con tNotice spazio alla raccomandata elettronica
+++ ASKA NEWS – ROMA +++ Alberto Lenza, amministratore delegato di inPoste.it Spa, presenta la raccomandata elettronica, con un nuovo brand, tNotice, e un nuovo prodotto che si inserisce in un vuoto nelle necessità di comunicazione B2B tra aziende e utenti.
“tNotice è la raccomandata elettronica – spiega Lenza -. Certamente si tratta di un servizio che sta incontrando il favore del mercato innanzitutto perché sposa la spinta per l’innovazione che l’Italia vive in questo momento. Necessità di stringere un rapporto di comunicazione e renderlo rapido, immediato, dando valore al rapporto che c’è tra un’azienda e il suo cliente. Un’assicurazione e l’assicurato, una banca ed un suo correntista, una utilities e il suo utente. E’ un mezzo semplice, perché viaggia totalmente in digitale, totalmente legale essendo noi la prima azienda italiana che in Europa recepisce il regolamento eIDAS che è il regolamento che norma la trasmissione elettronica certificata, con tNotice che è appunto il primo operatore postale italiano, capitale e management italiano, che presenta in Europa questo servizio. ”
Servizio di Gianni Todini (Aska News)
-
Milano Finanza: con tNotice il Postino non bussa
+++ MF: MILANO FINANZA +++ INNOVAZIONE: Con 1,3 milioni di raccomandate entro l’anno, la romana tNotice, nata nel 2011, punta a soppiantare la tradizionale lettera raccomandata spedita a casa. E nel futuro c’è Piazza Affari.
Il CEO di tNotice Alberto Lenza: «Volevamo dare fin dall’inizio un segnale di innovazione a questo Paese, in un momento in cui almeno a parole si vuole andare in questa direzione. Lo scorso anno abbiamo spedito 150 mila raccomandate ma entro la fine del 2018 puntiamo a 1,3 milioni di operazioni.»
«Ci siamo dati come orizzonte due anni al massimo, una volta incrementato e strutturato ulteriormente il nostro business.»
MILANO FINANZA – Gianluca Zapponini
Leggi l’articolo stampa completo
-
Asse Tiscali – tNotice sulla raccomandata elettronica
Tiscali lancia in partnership con tNotice la raccomandata elettronica. I clienti Tiscali – si legge in una nota della società – potranno infatti inviare e ricevere le raccomandate comodamente via web senza vincoli di orario o di giorno, eliminando la necessità di recarsi presso gli uffici postali e risparmiando tempo e denaro. Il servizio è rivolto ai privati cittadini, ai liberi professionisti, alle imprese e alla Pubblica Amministrazione a partire da un euro per raccomandata inviata.
“L’accordo con Tiscali – aggiunge Alberto Lenza, Ceo di tNotice – è frutto di un ottimo lavoro tra i team delle due aziende e per tNotice rappresenta una significativa gratificazione nel percorso di crescita che da startup ci ha portato a raggiungere importanti traguardi. E tra questi certamente spicca la partnership con Tiscali. Rapporto nato sin dall’inizio con la forte volontà di farlo divenire una importante e strategica collaborazione. Grazie quindi a Tiscali che ha creduto nel nostro servizio di raccomandata elettronica, accompagnando con tNotice l’Italia verso il futuro digitale”
Cor.Com – Redazione
Leggi tutto l’articolo stampa originale -
PANORAMA Economy: tNotice – La raccomandata virtuale che azzera le code
DIGITAL INNOVATION:
SI SPEDISCE E SI RITIRA DAL WEB, HA VALORE LEGALE E COSTA POCHISSIMO.IN PIU’ E’ GESTITA DA UN OPERATORE POSTALE E PROMETTE DI PRODURRE RISPARMI INGENTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Così il fondatore Claudio Anastasio parla di tNotice, sistema che consegna, in forma digitale, un avviso di giacenza contenente il codice PIN per il ritiro della raccomandata direttamente dal web, con risparmio di tempo e denaro..
Oltre 18.000 persone in sei mesi hanno ritirato una raccomandata dal web con tNotice. Una prassi che sta prendendo sempre più piede e che a partire dall’esperienza di Roma e Milano, si sta progressivamente diffondendo sul territorio, rivoluzionando le abitudini degli italiani..
Si tratta del primo strumento normativamente aderente anche al nuovo regolamento europeo eIDAS che è diventato completamente attuativo dal 1 luglio del 2016.
ECONOMY – Redazione
Leggi tutto l’articolo stampa originale