-
PANORAMA Economy: tNotice – La raccomandata virtuale che azzera le code
DIGITAL INNOVATION:
SI SPEDISCE E SI RITIRA DAL WEB, HA VALORE LEGALE E COSTA POCHISSIMO.IN PIU’ E’ GESTITA DA UN OPERATORE POSTALE E PROMETTE DI PRODURRE RISPARMI INGENTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Così il fondatore Claudio Anastasio parla di tNotice, sistema che consegna, in forma digitale, un avviso di giacenza contenente il codice PIN per il ritiro della raccomandata direttamente dal web, con risparmio di tempo e denaro..
Oltre 18.000 persone in sei mesi hanno ritirato una raccomandata dal web con tNotice. Una prassi che sta prendendo sempre più piede e che a partire dall’esperienza di Roma e Milano, si sta progressivamente diffondendo sul territorio, rivoluzionando le abitudini degli italiani..
Si tratta del primo strumento normativamente aderente anche al nuovo regolamento europeo eIDAS che è diventato completamente attuativo dal 1 luglio del 2016.
ECONOMY – Redazione
Leggi tutto l’articolo stampa originale -
IL TEMPO: Stop alle file. L’atto si scarica sul web. C’è tNotice
LA RACCOMANDATA C’E’ SEMRE
MA IL POSTINO NON SUONA PIU’IL DDL CONCORRENZA AVVIA LA RIVOLUZIONE DIGITALE NEI SERVIZI POSTALI
Il 2017 sarà ricordato come il passaggio storico dal cartaceo al digitale per quanto riguarda il pianeta raccomandate. A dare un’idea della rivoluzione basta un numero: ogni secondo in Italia ci sono 4 persone in fila allo sportello per ritirarne una.
Un’innovazione in linea con le riforme attuali e il percorso di trasformazione digitale del Paese, un’opportunità che è stata colta dal gruppo olandese Post NL e che, con la nuova legge sulla concorrenza appena approvata, vede la fine del monopolio di Poste Italiane nel settore della corrispondenza – spiega Claudio Anastasio, fondatore di tNotice -. Con noi è iniziata la rivoluzione postale, niente più fila alla posta, stessa sicurezza di un’operazione bancaria sul web e maggior valore probatorio in Tribunale, potendo certificare anche il contenuto della posta raccomandata. Restituiamo agli italiani il bene più inestimabile: il loro tempo.
Collaborando con la startup innovativa tNotice abbiamo lanciato la raccomandata con giacenza digitale, una soluzione che ha fatto da apripista alla trasformazione digitale del mercato postale e che ci auguriamo possa ispirare un’innovazione pervasiva del settore, ha dichiarato Valentina Pavan, a capo della Direzione Parcel Developmenti di Nexive.
IL TEMPO – Augusto Parboni
Leggi tutto l’articolo stampa originale -
Notiziario finanziario: la startup che ti restituisce il tempo
La raccomandata digitale offre al destinatario assente la possibilità di scaricarla sul proprio PC. L’introduzione di questa novità è destinata a rivoluzionare tempi e modalità del rapporto tra cittadini, pubblica amministrazione e aziende.
Nexive e la start up tNotice ci restituiscono il nostro tempo (video).
NOTIZIARIO FINANZIARIO – Stefano Melia
Leggi tutto l’articolo originale -
tNotice: la startup che ogni anno restaura un po’ di patrimonio artistico italiano
Succede che una startup decide di credere nella bellezza italiana. Succede che i fondatori di tNotice inseriscano nel loro statuto una clausola che prevede la donazione del 5% dei loro utili ogni anno al patrimonio artistico del nostro Paese.
Succede anche che il tutto vada di pari passo con una rivoluzione digitale che l’azienda sta cercando di portare nella lenta burocrazia italiana.
STARTUPITALIA.EU – Lara Martino
Leggi tutto l’articolo originale -
ROMA REPORT: Fila alle poste addio. Dopo l’estate arriva tNotice, la raccomandata digitale
Il lancio con un video già virale: Renzi aggiungi 100 euro. Il fondatore Claudio Anastasio: “Operativi a settembre”. (altro…)
-
IL SECOLO XIX: #renziaggiungi100euro? Ma qui ci vuole la #culturadigitale
Leggo con piacere un lancio di agenzia, dell’Ansa, che ho subito voluto riprendere sul sito del Decimonono. Si tratta dell’iniziativa del gruppo di Tnotice, una start up che fatica a trovare spazio in Italia perché ha avuto la lungimirante idea di invadere un campo, quello delle Poste, che è geneticamente “statale” e il cui via libera a un’ulteriore privatizzazione è stata un’altra delle “notizie del giorno”. (altro…)