-
Economy: Raccomandate con tNotice, il boom digitale è iniziato da San Marino
+++ ECONOMY +++ La rivoluzione digitale inizia da San Marino, con tNotice.
Intervista al fondatore di tNotice Claudio Anastasio: La raccomandata elettronica ideata da tNotice è diventato il primo servizio del territorio totalmente integrato con il Registro pubblico dei Domicili Digitali. Abbattendo tempi di consegna e giacenza»
Questo trend di “comunicazione digitale” può affermarsi e soppiantare le raccomandate inviate tramite ufficio postale?
ECONOMY – Chiara Volontè
-
Le Fonti TV: tNotice al centro dell’innovazione in Italia
Le Fonti TV del 09/05/2018 ore 10: tNotice al centro dell’innovazione in Italia. Il Fondatore Claudio Anastasio intervistato da Manuela Donghi.
Servizio di Manuela Donghi
-
Corriere della Sera: La Raccomandata Digitale di tNotice conviene
+++ CORRIERE DELLA SERA +++ La raccomandata digitale conviene (e ora va in Borsa).
Il CEO di tNotice.com Alberto Lenza: «Alla fine non è come si dice in giro. L’italiano, per carattere, non solo accetta le innovazioni che migliorano la vita. Anzi, le gradisce e le utilizza volentieri.»
CORRIERE DELLA SERA – Carlotta Clerici
Leggi l’articolo stampa completo
-
Milano Finanza: ConTe.it punta su tNotice
+++ MF: MILANO FINANZA +++ Il brand italiano del gruppo delle polizze online Admiral punta sulla romana tNotice, pioniera della raccomandata digitale.
Il Direttore Marketing di ConTe.it Alessandro Castelli: «Con tNotice raggiungiamo i nostri assicurati con il servizio di recapito elettronico certificato che è semplice e immediato e che bene si inserisce nel percorso di costante innovazione a cui ConTe.it ha da sempre dedicato forte attenzione.»
MILANO FINANZA – Gianluca Zapponini
Leggi l’articolo stampa completo
-
Italia Oggi: ConTe.it ha scelto il servizio elettronico di recapito certificato di tNotice
+++ ITALIA OGGI +++ ConTe.it, brand italiano del gruppo Admiral, specializzata nella vendita online di polizze auto, ha scelto il servizio elettronico di recapito certificato tNotice.
ITALIA OGGI – BREVI da Redazione
Leggi l’articolo stampa completo
-
Il Sole 24 Ore: ASSICURAZIONI: ConTe.it, la polizza recapitata via web con tNotice
+++ IL SOLE 24 ORE +++ ConTe.it, brand italiano del gruppo Admiral (polizze auto online), ha scelto il servizio elettronico di recapito certificato tNotice.com.
Il Direttore Marketing di ConTe.it Alessandro Castelli: «Gli assicurati riceveranno le comunicazioni della ConTe.it via web risparmiando tempo e denaro»
IL SOLE 24 ORE – REDAZIONE: Impresa & Territori
-
Il TG5 racconta tNotice: il fondatore Claudio Anastasio portavoce dell’innovazione tecnologica della Raccomandata Elettronica.
TG5 del 06/04/2018 ore 13: Dalla carta al digitale tutto sta cambiando, comprese le raccomandate che si possono spedire e ricevere sul web con tNotice.
Servizio di Luca Gentile
-
Repubblica: Raccomandata elettronica anche senza “Pec”
+++ REPUBBLICA- ROMA +++ Inviare e ricevere una raccomandata elettronica senza avere una casella di posta certificata? Si può, e su questa idea “tNotice sta costruendo la sua fortuna aziendale fino al punto di puntare a un prossimo sbarco in Borsa.
Per il CEO di “tNotice, Alberto Lenza, «il servizio consente alle aziende di rendere economica, semplice e immediata la comunicazione con i propri clienti. Clienti che possono ritirare comodamente la comunicazione dal pc o dallo smartphone»
L’innovazione tecnologica ha permesso a tNotice di acquisire in poco tempo clienti di alto profilo come Credem e Genertel, grazie a partner come Tiscali e Omnitech. Tra i vantaggi operativi della raccomandata elettronica c’è la tempistica: meno di 3 minuti, e un tasso di ritiro dell’82 per cento.
REPUBBLICA.it – Affari & Finanza
Leggi tutto l’articolo stampa originale -
Key4biz: La Pec compie 18 anni, ma c’è poco da festeggiare
+++ KEY4BIZ – ROMA +++ Compie 18 anni la posta elettronica certificata (PEC), sconosciuta alla stragrande maggioranza degli italiani. Eppure quando è stata istituita si sperava in una diffusione di massa soprattutto per accelerare la rivoluzione digitale del Paese.
“Nel 2000 nasce il concetto giuridico di ‘posta elettronica certificata’ (PEC), mentre dal 2005 la Pec ha assunto lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento. Non ha avuto una diffusione di massa come si sperava: solo 2,8 milioni di cittadini privati ne hanno una. In totale le caselle Pec sono 8,9 milioni.”
Non decolla (n.d.r. la PEC) anche perché si può inviare un’email con valore legale senza Pec
A molti può sembrare strano e un ossimoro, ma si può inviare un’email senza Pec con valore legale, purché utilizzi un “servizio elettronico di recapito certificato”. E il destinatario deve avere una PEC? No, basta che ha abbia una semplice email o una SIM di un telefono cellulare.
KEY4BIZ.it – Luigi Garofalo
Leggi tutto l’articolo stampa originale -
Il Sole 24 Ore: Raccomandata elettronica in crescita esponenziale
+++ IL SOLE 24 ORE – ROMA +++ Il caso tNotice:La raccomandata elettronica viaggia veloce. Destinazione Borsa Italiana. Da 150mila raccomandate nel 2017 a oltre 1,5 milioni di operazioni previste per quest’anno; in queste cifre si evidenzia la crescita esponenziale dell’attività di tNotice, la società italiana – fondata nel 2011 – che ha ideato, brevettato (con validità fino al 2032) e lanciato, circa un anno fa, la raccomandata elettronica. In pratica, consente di inviare raccomandate, con relativa ricevuta di ritorno, dalla propria email personale, a quella personale del destinatario. Insomma, qualunque sia il provider di posta usato, la raccomandata elettronica può essere inviata e ricevuta con pieno valore legale.
“Avevamo pensato ad uno sbarco in Borsa nell’arco di due anni – sottolinea Alberto Lenza, amministratore delegato di inPoste.it S.p.A. – ma la forte accelerazione del business ci impone una stretta sui tempi.”
IL SOLE 24 ORE – Laura Cavestri
Leggi tutto l’articolo stampa originale